Partnerships strutturali

La fitta rete di collaborazione tra realtà locali e nazionali rappresenta il principio fondante di tutti i nostri progetti.

Federazione Nazionale dei Centri di Solidarietà

È un’associazione nazionale di promozione sociale che raggruppa numerosi centri di solidarietà sparsi in tutta Italia che hanno il compito di aiutare le persone nella ricerca del lavoro.
Il Centro di Solidarietà, oltre a essere sede regionale dell’associazione, è impegnato attivamente con la Federazione nella progettazione di percorsi orientati all’orientamento al lavoro.

Compagnia delle Opere Lecce e Salento

È un’associazione nazionale di promozione sociale che raggruppa numerosi centri di solidarietà sparsi in tutta Italia che hanno il compito di aiutare le persone nella ricerca del lavoro.
Il Centro di Solidarietà, oltre a essere sede regionale dell’associazione, è impegnato attivamente con la Federazione nella progettazione di percorsi orientati all’orientamento al lavoro.

Associazione Nazionale Santa Caterina da Siena

Il Centro di Solidarietà è socio dell’associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena (Legge 383/00) realtà che raggruppa circa 100 opere sociali in tutta Italia che svolgono attività educative (circolini, doposcuola, ecc.). Inoltre è sede provinciale dell’associazione con cui ha realizzato importanti progetti nazionali di attività educative rivolte a minori in difficoltà e alle loro famiglie.

CSL Puglia Soc. Coop.

Il Centro di Solidarietà collabora con una rete di aziende del territorio tra cui il CSL PUGLIA, per attuare interventi di accompagnamento al lavoro soprattutto rivolti a minori che devono inserirsi a livello professionale nel mondo del lavoro. Il Csl Puglia è un’azienda che dà l’opportunità al centro di poter offrire alle persone in difficoltà e che sono alla ricerca di un lavoro sia opportunità formative che possibilità di svolgimento di tirocini formativi.

ASCLA Soc. Coop.

È un ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Puglia nell’ambito della formazione continua, della formazione degli adulti, dell’area dello svantaggio, progettando corsi e attività formative rivolte prevalentemente a minori a rischio di devianza e esclusione sociale, minori in obbligo scolastico. E’ un importante punto di riferimento per il Centro di Solidarietà per l’opportunità formative, gratuite, che l’Ente Ascla offre ai destinatari del Centro.